Docenti altri strumenti e musica d'insieme
Roberta Bazzani
Inizia gli studi musicali all'età di 7 anni presso l'accademia Giovanni Gabrieli di Bovezzo.
Nel 2002 si diploma al Conservatorio Luca Marenzio di Brescia in Violino sotto la guida del M° Raffaello Negri.
Dal 2003 è insegnante di violino e pianoforte complementare presso l'Accademia di Collebeato. Dal 2014 è insegnante di violino e pianoforte complementare presso l'Associazione “Arcadelt” di Corticelle Pieve (Dello) della quale é anche direttrice artistica. Nel 2015 e 2016 è responsabile di due progetti dal titolo “I cinque sensi”, “Africa chiama” riguardanti grest musicali.
Ha collaborato con vari gruppi musicali dedicandosi anche alla musica leggera, blues, folk e celtica per la quale ha seguito lezioni di violino irlandese. Dal 2015 collabora musicalmente con cori come violinista, corista e direttrice sia di coro che di ensemble strumentale.
Dal 2016 al 2018 è insegnante di propedeutica presso l'Accademia Giovanni Gabrieli e responsabile del Progetto musicale “I diritti dell'infanzia” presso la scuola Primaria Collodi.
Nel 2017 ha partecipato con un gruppo di blues alla manifestazione “Italian Bluegrass Meeting” all'interno dell'evento “Cremona Festival”.
Dal 2022 è insegnante di violino presso la Scuola di musica “Melasuono” di Concesio e “Musical Beauty” di Brescia.
Ha frequentato alcuni corsi di formazione tra cui Musicoterapia clinica, Body Percussion, Musicoterapia in ambito educativo, Arte terapia come strumento terapeutico. Ha frequentato l'Istituto Magistrale Veronica Gambara di Brescia e sostenuto tutti gli esami in Scienze dell'educazione presso l'Università di Verona. Ha frequentato corsi di formazione in ambito educativo tra i quali: “Didattica inclusiva”, “BES”, “DSA”, “Metacognizione”, “Autismo e paralisi cerebrale". Ha frequentato corsi di formazione musicale presso la SIEM e l'AIGAM.
Attualmente e' insegnante di scuola primaria.

Vito Cutrera
Vito Cutrera nasce a Ragusa il 02/09/1991 e intraprende gli studi musicali nel 1998 entrando a far parte dell’Orchestra di fiati “A. Scarlatti” di Chiaramonte G. nel ruolo di I clarinetto; nel 2007 consegue la licenza di teoria e solfeggio presso il Conservatorio “V. Bellini” di Caltanissetta.
Nel 2008 si avvia allo studio della chitarra elettrica e forma le band Cowboys From Hell e Insurgent Curse. Nel corso del 2012 compone due brani per chitarra elettrica ed orchestra intitolati Hope e In Versus.
Nell’a.a. 2010/11 consegue il diploma di maturità classica e inizia gli studi di Giurisprudenza presso l’Università “Kore” di Enna. Nel 2013 costituisce una band tributo ai The Doors sotto lo pseudonimo The Shaman con la quale pubblica il concept album indipendente Perception.
Ha partecipato come allievo effettivo a masterclass tenute dai maestri Marino, Trabucchi, Leone, Bandini, Dieci, Felici, Guerra, Alessi, Camelia, Tornello, Colombo, Angarthal, ecc.
Nell’a.a. 2016/17 viene ammesso al corso accademico di I livello della classe di Chitarra dei maestri Trabucchi e Leone presso il conservatorio “L. Marenzio” di Brescia e nell’a.a. 2018/19 consegue la laurea accademica di I livello in Chitarra Classica solista; viene ammesso al corso accademico di II livello nella medesima classe di Chitarra e, nel corso dell’a.a. 2020/21, consegue la laurea di II livello.
Dal 2015 ad oggi si occupa di Studi di Alto Perfezionamento di Chitarra presso l’accademia musicale "Harmonia" di Gessate, sotto la direzione del M° Leone.
A partire dall’a.a. 2021/22 ottiene la cattedra come docente di chitarra presso l’accademia musicale “G. Gabrieli” di Bovezzo; attualmente lavora presso la stessa accademia di musica occupandosi della preparazione degli allievi di chitarra per il conseguimento delle certificazioni internazionali del Trinity College of London.
Nel 2020 forma il duo House for Chickens grazie al quale accede alla finale di Sanremo Rock 2022 presso il teatro “Ariston”.

Beatrice Salvi
Insegnante di pianoforte dal 2020 presso diverse accademie musicali nella provincia di Brescia.
Inizia gli studi musicali dall'età di 9 anni e frequenta il Corso Preaccademico di Pianoforte dall’età di 11 anni, studiando con la M° Vignali e la M° Pescatori presso il Conservatorio Luca Marenzio (BS), dove consegue le licenze di Teoria, Solfeggio e Ear Training e Armonia e Analisi.
Nel 2022 consegue la Laurea Triennale in Didattica della Musica per Pianoforte presso il Conservatorio L.Marenzio sotto la guida del M° Ranucci. Durante il percorso triennale ha partecipato a corsi in ambito didattico tenuti tra gli altri dai M° Diambrini, M° Nicotra e M° Villa.
Nel 2022 partecipa alla Masterclass di Sound painting del M° Locatelli e alle Masterclass di Pianoforte del M° Raffaele Terlizzi nelle annualità 2017, 2018, 2019 e 2021.
Partecipa al Francigena International Festival presso Altopascio (LU) nelle annualità 2017, 2018, 2019 e 2021.

Davide Sottini
Dopo la Maturità scientifica, intraprende gli studi accademici presso il Conservatorio di Musica di Brescia, conseguendo il Diploma in Strumenti a Percussione nel 2003 e in Didattica della Musica nel 2006.
Dal 1995 svolge attività di insegnamento presso diverse scuole di musica della provincia di Brescia e come percussionista ha collaborato con diverse realtà musicali: gruppi cameristici, gruppi corali, orchestre sinfoniche, a fiati e corpi bandistici.
Ha seguito numerosi corsi di direzione e strumentazione per banda, incontrando diversi Maestri tra i quali A. Andreoli, D. Salvini, F. Cesarini, H. Mertens, J. Pascual-Vilaplana, F. Hauswirth.
Nel marzo del 2017 è stato invitato dal compianto M° Ronald Johnson a partecipare al "Midwest International Conducting Symposium", presso l'University of Northern Yowa. Nel mese di agosto 2018 è stato selezionato tra i partecipanti alla masterclass in direzione organizzata da Diba con il M° Douglas Bostock.
Attualmente è docente di Musica nella Scuola Secondaria.
Insegna percussioni e musica d’insieme ed è direttore artistico della Scuola di Musica di Borgosatollo dal 2001, realtà nella quale dirige la rispettiva Banda Giovanile; ha svolto lo stesso incarico presso la Scuola di Musica "Accademia" di Travagliato dal 2008 al 2018.
E' coordinatore della Scuola di Musica presso l'Accademia Musicale "Gabrieli" di Bovezzo dal 2019, conducendo le lezioni collettive strumentali. Dallo stesso anno segue l'attività di gruppo presso la Scuola di Musica del Civico Corpo Bandistico di Rovato.
Da gennaio 2016 dirige il Corpo Bandistico di Roè-Volciano.

Lavinia Spataro
Diplomata in Violino presso il Conservatorio di musica “Luca Marenzio” di Brescia con il M° Mauro Ranieri ha vinto il concorso internazionale di musica “Città di Stresa”.
Nell’anno 1997 ha conseguito la specializzazione in Didattica della musica e dello strumento presso il C.E.M.B. di Milano.
Dal 1996 ha collaborato con la SIEM (Società Italiana Educazione Musicale) al progetto “Tam Tam Città” tenendo laboratori musicali e aggiornamenti presso le scuole primarie di Brescia e provincia.
Dal 2002 è docente di Educazione Musicale nella scuola secondaria di primo grado e dal 2017 è docente di Violino nella scuola secondaria di secondo grado. Svolge attività di insegnamento di violino e corsi strumentali presso accademie musicali di Brescia.
Collabora con orchestre e gruppi cameristici di Milano, Bergamo, Cremona, Verona, Mantova, Piacenza, Parma tenendo concerti in tutta Italia e all’estero.
Dal 2008 suona nell’ensemble barocco “Carlo Antonio Marino” di Bergamo e ha già all’attivo numerosi concerti collaborando con strumentisti di fama internazionale.
Nel 2012, 2017, 2019 e 2021 per la prestigiosa etichetta discografica Tactus ha inciso con le opere di Carlo Antonio Marino.

M° Giuseppe Tagliani
Direttore del Complesso Filarmonico dal 1992
Ottenuto il Diploma di Trombone al Conservatorio di Mantova sotto la guida del Prof. Lorenzo Rigo, ottenendo l’attestato di merito per il miglior diploma dell'anno, il M.° Tagliani si è perfezionato con B. Slokar, M. Becquet, W.F. Kramer, P. Bucher e T. Caens.
Nel 1993 ha conseguito il Diploma di Solista (con Lode) al Conservatorio Superiore di Berna, sotto la guida di Branimir Slokar.
Nel 2007 ha conseguito il Diploma Accademico di II livello presso il Conservatorio di Musica di Verona con il massimo dei voti.
Ha al suo attivo un’intensa attività concertistica sia in gruppi cameristici (Ottoni da camera italiani, Organa et bucinae, Tromboni moderni) che in varie orchestre italiane, partecipando in qualità di solista a numerosi concerti in Italia e all'estero.
Ha inoltre effettuato varie incisioni discografiche.
Oggi è principalmente impegnato in campo didattico: è docente di musica presso la Scuola Media «A. Canossi» di Gardone Val Trompia (BS) e copre il ruolo di Direttore del Complesso Filarmonico «G. Gabrieli» di Bovezzo (BS).
Il Complesso Filarmonico ha maturato nel corso degli anni una capacità tecnica ed espressiva di grande qualità, abilità che il M.° Giuseppe Tagliani ha sviluppato anche in importanti stage di direzione tenuti dal M.° Jo Conjaerts, docente di Direzione di Banda al Conservatorio di Maastricht.
Unitamente all’attività didattica si dedica nell’ambito dell'arrangiamento e della trascrizione musicale, sia per scopi artistici che didattici.
Dal 2017 al 2019 è stato membro della Commissione Artistica dell’ABMB.
